
+
Ciclofosfamide: intuizioni cliniche di Kottapurath Kunjumoideen MD versione View PDF di questo documento Ciclofosfamide (Cytoxan) è un potente non-ciclo cellulare specifico agente alchilante relative al mostarda azotata e ha attività contro molti tipi di tumori 1. Con Ifosfamide e Trofosfamide, ciclofosfamide appartiene alla famiglia delle oxazophorines 2. Ciclofosfamide è usato nel trattamento di molti tipi di tumori tra cui 3: il cancro al seno non-Hodgkins malattia leucemia linfocitica cronica cancro ovarico il carcinoma della vescica mieloma multiplo micosi fungoide leucemia Bone e sarcoma dei tessuti molli rabdomiosarcoma neuroblastoma tumore di Wilms in Oltre ai trattamenti antitumorali sopra, ciclofosfamide ha altri usi nella pratica clinica. Ciclofosfamide è comunemente usato nel contesto del trapianto di cellule staminali ematopoietiche di mobilizzare le cellule staminali dal midollo osseo di circolazione periferica 4. Ciclofosfamide è anche usato per sopprimere il sistema immunitario ospite per prevenire il rigetto nei pazienti che hanno ricevuto trapianti di organi 5. Ciclofosfamide è usato in diverse malattie autoimmuni compreso lupus, artrite reumatoide, Wegeners granulomatosi e sindrome nefrosica nei bambini 6, 7, 8, 9.Description ciclofosfamide iniettabile è una polvere bianca contenente monoidrato ciclofosfamide, il che rende una soluzione incolore quando disciolto. Questo farmaco è in genere somministrato per via endovenosa. È disponibile sotto forma di colore bianco di 25 mg o 50 mg compresse per uso orale anche. Una porta-a-Cath o una linea PICC è comunemente usato per amministrare ciclofosfamide per via endovenosa. Metabolismo e Meccanismo d'azione Nella forma genitore ciclofosfamide è inattiva e deve essere metabolizzato a forme attive prima di questo farmaco può esercitare i suoi effetti citotossici. Il metabolismo di ciclofosfamide si verifica principalmente nel fegato, ma può verificarsi anche in altri tessuti, nonché 10. ripartizione enzimatica di ciclofosfamide dal citocromo P450 risultati in vari prodotti con attività citotossica 11, 12. Il più importante di questi sono senape phosphoramide, e acroleina 13. phosphoramide senape è responsabile degli effetti antitumorali di ciclofosfamide, mentre acroleina è responsabile per la tossicità della vescica ed è anche responsabile per aver causato la cistite emorragica che è spesso visto con il trattamento ciclofosfamide ad alte dosi 13. phosphoramide senape interagisce con il DNA produrre DNA cross-link attraverso il collegamento altamente gruppi alchilici reattivi 14. altamente reattivo phosphoramide senape reagisce con la N7 di residui di guanina nel DNA per formare un legame covalente. Nel frattempo, il secondo braccio della senape phosphoramide reagisce con una seconda frazione guanina di un filamento di DNA adiacente o nello stesso filone per formare inter-strand e intra-filamenti di DNA legami crociati 15. formazione Crosslink rende il DNA disfunzionale impedendo la replicazione e la modulazione delle cellule ciclo. La cella ospitare questo DNA danneggiato a sua volta subire apoptosi e muoiono 16, 17. 18, 19. Il metabolismo e il Meccanismo di reazioni di ipersensibilità azione: ciclofosfamide può essere associata ad ipersensibilità. Reazioni di ipersensibilità grave inclusa anafilassi e la morte possono verificarsi durante la somministrazione di ciclofosfamide 20. I pazienti che hanno sviluppato reazioni di ipersensibilità di ciclofosfamide in passato non dovrebbero ricevere di nuovo il farmaco. soppressione del midollo osseo: Il trattamento con ciclofosfamide può portare alla soppressione del midollo osseo grave e immunosoppressione. Questo può predisporre il paziente a infezioni gravi e talvolta fatali batteriche, virali e fungine. I pazienti che assumono ciclofosfamide devono essere attentamente monitorati. Alcuni pazienti possono richiedere antibatterico, antivirale e profilassi antifungine. I pazienti con neutropenia significativo come definiti dalla conta assoluta dei neutrofili inferiore a 1500 non dovrebbero ricevere un trattamento con ciclofosfamide. fattori di crescita dei globuli bianchi come filgrastim o Peg-Filgrastim vengono spesso somministrati in seguito al trattamento con ciclofosfamide per prevenire o ridurre l'intensità della neutropenia. Questo è chiamato profilassi primaria. Se il paziente si trova ad essere trend verso neutropenia, questi pazienti sono più efficacemente trattati con filgrastim in profilassi secondaria. Il trattamento con ciclofosfamide può anche provocare trombocitopenia e l'anemia o. Questi pazienti possono richiedere il supporto trasfusionale. I pazienti con malattia metastatica che sviluppano anemia indotta da chemioterapia possono essere trattati con Epoetina Alfa per ridurre necessità di trasfusioni. Nadir della conta ematica è generalmente raggiunto intorno al giorno-10 dopo la chemioterapia, a seguito della quale i conteggi di solito iniziano il recupero e normalizzare in giro giorno-20. In alcuni pazienti, soprattutto in quelli che ricevono terapia radiante concomitante e il fallimento del midollo osseo chemioterapico Ciclofosfamide possono verificarsi, con conseguente citopenia prolungata e rischio di infezioni e necessità di trasfusioni. Tossicità della vescica: ciclofosfamide può causare tossicità della vescica e questo può manifestarsi in vari modi, tra cui, cistite emorragica e le infezioni delle vie urinarie. Di tanto in tanto cistiti emorragiche possono diventare molto gravi e di lunga durata e potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Acroleina, che è un metabolita della ciclofosfamide, è responsabile per la tossicità della vescica tra cui cistite emorragica 13. Alte dosi di trattamento ciclofosfamide è associata ad un aumentato rischio di tossicità della vescica. Cistite emorragica può provocare ulcerazioni, fibrosi e contrattura della vescica e questo a sua volta agisce come un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro della vescica 21. È molto importante garantire non c'è ostruzione urinaria, prima della somministrazione di ciclofosfamide. Estrema cautela deve essere utilizzato se questo farmaco è usato in pazienti con infezione urinaria attiva. Le misure per ridurre la tossicità della vescica includono idratazione aggressivo e vescica frequente svuotamento durante il trattamento. Mesna è spesso usato prevenire grave tossicità della vescica 22, 23. Il trattamento con ciclofosfamide può portare a microscopica e lordo ematuria, che di solito si verificano entro quarantotto ore dopo il trattamento 23. La cardiotossicità: Il trattamento con ciclofosfamide può essere associato con tossicità cardiaca significativa e può portare a miocardite, pericardite, tamponamento cardiaco e insufficienza cardiaca congestizia 24, 25, 26. Alte dosi di ciclofosfamide può provocare forma acuta di cardiotossicità entro giorni di trattamento 24, 27. La forma acuta di cardiotossicità può durare da uno a sei giorni. Questo è associata ad alto tasso di mortalità, se il paziente sopravvive l'evento acuto, non ci sono sequel fine degli associati a questa condizione 26. Il rischio di sviluppare cardiotossicità può essere maggiore nei pazienti anziani, i pazienti che hanno avuto una precedente terapia di radiazioni per mediastino e pazienti che hanno ricevuto più alta dose del farmaco. L'uso concomitante di altri farmaci cardiotossici come doxorubicina aumenta anche il rischio di tossicità cardiaca 28. complicazioni come aritmie cardiache, tra cui prolungamento del QT, fibrillazione atriale, flutter atriale e aritmie ventricolari potrebbero sviluppare in seguito al trattamento con ciclofosfamide 29. Estrema cautela deve essere utilizzato in pazienti che hanno preesistente malattia cardiaca o di qualsiasi dei fattori di rischio sopra menzionati. Tossicità polmonare: Ciclofosfamide tossicità polmonare indotta è relativamente raro 30. rischio di sviluppare tossicità polmonare è più elevato con l'uso concomitante della radioterapia o farmaci che sono noti per causare tossicità polmonare. Il trattamento con ciclofosfamide può provocare varie forme di tossicità polmonare, tra cui la polmonite, malattia veno-occlusiva polmonare e fibrosi polmonare 31. tossicità polmonare può portare a insufficienza respiratoria. Tossicità polmonare può richiedere 32 o sotto forma tardiva acuta di insorgenza 33. tossicità tardiva insorgenza polmonare è associata ad un aumento di morbilità e mortalità 34. I pazienti possono sviluppare tossicità polmonare, anni dopo la loro esposizione a ciclofosfamide e questo dovrebbe essere tenuto a mente, mentre in seguito questi pazienti su una base a lungo termine. Malattia veno-occlusiva del fegato (VOD): VOD è più comunemente associato somministrazione di chemioterapia ad alte dosi nella cornice di trapianto di cellule staminali. VOD è associato ad alto rischio di mortalità e questa è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti trattati con trapianto di cellule staminali allogenico 35. L'impiego di un regime preparatorio costituito da ciclofosfamide è stato identificato come un importante fattore di rischio per lo sviluppo del VOD 36. Questa disturbo è anche noto per essere associato con dosi immunosoppressive croniche lungo termine della ciclofosfamide pure. Preesistente malattia epatica e la radiazione prima addome sono fattori di rischio per lo sviluppo del VOD 37. Sviluppo di tumori secondari: Ciclofosfamide è cancerogena e trattamento con ciclofosfamide è associato ad un aumentato rischio di sviluppare tumori secondari, come i tumori del tratto urinario, MDS, leucemia acuta, linfoma, cancro alla tiroide, cancro della pelle e sarcoma. I pazienti che hanno sviluppato cistite emorragica hanno un significativo alto rischio di sviluppare il cancro alla vescica. Rischio di sviluppo di tumori maligni è dose dipendeva con i pazienti che hanno ricevuto dosi più elevate portano rischio più elevato 38, 39. Ciclofosfamide provoca danni al DNA da legami crociati e questo aumenta la possibilità per le mutazioni del DNA, che a sua volta aumenta il rischio di tumori 40. effetti teratogeni: Ciclofosfamide è un teratogeno ed è noto per causare embrio-fetale Tossicità 41. la somministrazione di ciclofosfamide per le donne in gravidanza può causare difetti alla nascita, aborti spontanei e ritardo della crescita fetale. Questo farmaco deve essere evitato in gravidanza, soprattutto durante il primo trimestre. Le donne in età fertile dovrebbero essere fortemente avvertiti di non rimanere incinta durante il trattamento con Ciclofosfamide 42. indotto feto tossicità si manifesta solitamente come anomalie del sistema nervoso centrale, scheletrico, e anomalie facciali 40, 41, 42. Nausea e vomito: Il trattamento con ciclofosfamide o come monoterapia o in terapia di associazione possono essere associati con nausea e vomito significativo. Ciclofosfamide provoca nausea e vomito attivando la zona chemoreceptor trigger (CTZ) con conseguente rilascio di diversi neurotrasmettitori che causano la stimolazione di vomito centro. Nausea e vomito sono generalmente controllate da 5-HT3 antagonisti come ondansetron dato prima della somministrazione di ciclofosfamide 43. Alopecia: I pazienti che ricevono ciclofosfamide possono verificarsi alopecia. L'alopecia di solito inizia circa 4-5 settimane dalla somministrazione della prima dose del farmaco, che può peggiorare nel corso dei prossimi cicli di trattamento. Nella maggior parte dei pazienti l'alopecia è temporaneo e il capelli ricresceranno una volta che la chemioterapia è completed25. Diarrea: I pazienti che sono trattati con Ciclofosfamide possono verificarsi vari gradi di diarrea. La diarrea è generalmente lieve e di solito può essere facilmente controllato con farmaci anti-motilità. I pazienti devono essere avvisati di sostituire la perdita di acqua, in modo che non ottengono disidratati durante gli episodi di diarrea. Se i pazienti sviluppano diarrea grave, può essere necessaria l'idratazione del ricoverato. Mucosite: Sviluppo della mucosite può essere associato con la terapia ciclofosfamide. Questo si verifica durante la seconda o terza settimana di trattamento. Mucosite predispone paziente di sviluppo di infezioni batteriche e fungine. Ulcerazione non può essere limitata a cavità orale, ma altre aree del tratto gastro-intestinale può anche essere coinvolto nel processo di mucosite. Ulcerazioni dell'intestino possono risolvere in molti casi, ma occasionalmente può progredire a necrosi e gangrena. Questa possibilità dovrebbe essere tenuto a mente, mentre in seguito i pazienti in trattamento con ciclofosfamide. Alterazione della fertilità: Sia il maschio che la funzione riproduttiva femminile potrebbero essere negativamente influenzati da ciclofosfamide. Ciclofosfamide interferisce con produzione di spermatozoi e ovuli 44, 45, 46. La somministrazione di ciclofosfamide può causare sterilità maschile così come nelle femmine. I pazienti che hanno ricevuto dosi più elevate di ciclofosfamide sono a più alto rischio di sviluppare la sterilità. Prolungata bassa dose di trattamento con ciclofosfamide può anche portare alla sterilità. Alcuni pazienti possono riacquistare la fertilità dopo interruzione del trattamento, ma maggior parte dei pazienti non recuperare la funzione riproduttiva, una volta che si perde. L'allattamento al seno: ciclofosfamide può apparire nel latte materno dopo la somministrazione alla madre. L'allattamento al seno mentre la madre è in trattamento attivo con ciclofosfamide può causare grave neutropenia e trombocitopenia nei neonati 47, 48. Questi bambini possono anche sviluppare immunosoppressione e possono diventare suscettibili alle infezioni. Inoltre, occorre ricordare che ciclofosfamide è un agente cancerogeno. L'allattamento al seno è controindicato durante una madre che allatta è in trattamento con ciclofosfamide. SIADH: Il trattamento con ciclofosfamide può portare alla sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH), che presenterà come un sovraccarico di acqua e iponatriemia. Una singola dose di ciclofosfamide può precipitare SIADH in alcuni pazienti 49, 50. SIADH può causare gravi iponatremia, che deve essere corretta lentamente. la correzione rapida di iponatriemia può provocare mielinolisi pontina centrale 51. trattamento anche a basse dosi con ciclofosfamide può portare allo sviluppo di SIADH 52, 53. Perdite di valore di guarigione delle ferite: somministrazione di ciclofosfamide può portare alla compromissione di guarigione delle ferite. Quindi questo farmaco dovrebbe essere evitato vicino alla chirurgia. Dare tempo sufficiente per la guarigione della ferita prima della somministrazione di ciclofosfamide. Uso in popolazioni speciali Usa in caso di insufficienza epatica: Poiché la ciclofosfamide è metabolizzato soprattutto attraverso il fegato. I pazienti con insufficienza epatica grave potrebbero non essere in grado di convertire ciclofosfamide ai suoi metaboliti attivi e questo può portare a una diminuzione dell'efficienza del farmaco. Uso nei pazienti con compromissione della funzionalità renale: I pazienti con disfunzione renale grave possono avere l'escrezione ridotta di ciclofosfamide. Ciò può causare accumulo del farmaco nel plasma, successivamente conseguente aumento tossicità del farmaco. Questo farmaco deve essere usato con cautela nei pazienti con insufficienza renale grave. Ciclofosfamide ed i suoi metaboliti vengono eliminati attraverso la dialisi, quindi, se somministrato a pazienti in dialisi, un intervallo coerente tra somministrazione di ciclofosfamide e dialisi dovrebbe essere mantenuto. In primo luogo pubblicato online il 18 novembre 2005 alle Medicineworld. org con successivi aggiornamenti. Riferimenti Takimoto CH, Calvo E. Principi di Oncologica farmacoterapia in Pazdur R, Wagman LD, Camphausen KA, Hoskins WJ (a cura di) gestione del Cancro: un approccio multidisciplinare. 11 ed. 2008. Sladek NE. Il metabolismo del oxazaphosphorines. Pharmacol Ther.37, 1988,30155. La Source Book Chemioterapia (4 ° edizione). Ed. Perry. Lippincott, Williams & Wilkins, 2007. Karanth M, S Chakrabarti, Lovell RA, et al. Uno studio randomizzato di confronto periferico mobilitazione progenitrici del sangue con ciclofosfamide intermedio dosi più lenograstim con la sola lenograstim. Bone Marrow Transplant, 34,2004,399-403. . D. Anderson, J. B. Bishop. et. al, Ciclofosfamide: revisione della sua mutagenicità per una valutazione dei rischi potenziali delle cellule germinali, Mutat. Res. 330 1995 11581. Chabner, B. A. D. p. Ryand, Pax-Ares L, Garcis-Carbonero e Calaresi, P. (2001) Agenti antineoplastici. In Goodman e Gilmans Le basi farmacologiche della Therapeutics, 10 ° ed. J. G. Harnam e L. E. Libmirde, a cura di NewYork, NY: McGraw Hill. 1389-1459. Martindale: The Complete Reference Drug (35 ° edizione). Eds. Sweetman et al. Pharmaceutical Press, 2007. De Vita, Hellman, e Rosenberg Cancro: Principi Pratica di Oncologia, Ottava Edizione. Takimoto CH, Calvo E. Principi di Oncologica Farmacoterapia: un approccio multidisciplinare. 11 ed. 2008. Cancer Research 32, 658-665, aprile 1972. Balu N, Gamcsik MP, Colvin ME et al. (2002). guanine modificati rappresentano O6-alchilazione dalla ciclofosfamide metaboliti acroleina e cloroacetaldeide: sintesi, stabilità, e ab initio studi. Chem Res Toxicol, 15: 380387. Brock, N. Gross, R. Hohorst, H.-J. Klein, H. O. e Schneider, B. Attivazione di ciclofosfamide in nell'uomo e negli animali. Cancer, 27: 1512-1529, 1971. Chabner, B. A.et al. (2006) Agenti antineoplastici. In Goodman e Gilmans Le basi farmacologiche della Therapeutics, 11 ° ed. J Brunton LL, Lazo JS, e Parker KL, a cura di NewYork, NY: McGraw Hill. 1322-1328, 1694. Zhang J, Q Tian, Yung S, S Chuen, Zhou S, Duan W, e Zhu Y. (2005) metabolismo e trasporto dei oxazaphosphorines e le implicazioni cliniche. Metabolismo dei farmaci recensioni. 37: 611-703. Fleer, R. Brendel, M. (1982). Tossicità, interstrand legami incrociati e la frammentazione del DNA indotta da ciclofosfamide attivato in lievito: studi comparativi su 4 idroperossidico-ciclofosfamide, la sua analogon monofunzionale, acroleina, phosphoramide senape, e nor-mostarda azotata. Chem. Biol. Interagire. 39: 115. Bhatia, U. Danishefsky, K. Traganos, F. Darzynkiewicz, Z. (1995). Induzione di apoptosi e la cellula specifico cambiamento del ciclo di espressione di p53 nei linfociti normali e Molt-4 cellule leucemiche da mostarda azotata. Clin. Cancro. Res. 1: 873.880. Crook, T. R. Souhami, R. L. McLean, A. E. (1986). Citotossicità, DNA cross-linking, e unico filo si rompe indotte da ciclofosfamide attivato e acroleina nelle cellule leucemiche umane. Cancro. Res 46: 50.295.034. Chien, M. M. Ashman, R. F. (1986). Gli effetti di mostarde azotate sulla risposta proliferativa sintetica e Ig di linfociti del sangue periferico umano. Immunofarmacologia 12: 155.166. Masta, A. Grigio, P. J. Phillips, D. R. (1995). Azoto senape inibisce la trascrizione e traduzione in un sistema libero delle cellule. Nucleici. Acidi Res. 23: 35.083.515. David J. Knysak MD, James A. Mclean MD et al. reazione di ipersensibilità immediata al cyclophosphamide. Arthritis Reumatismi, Volume 37, Numero 7, pagine 11011104. Fernandes ET, Manivel JC, Reddy PK, Ercole CJ. il cancro della vescica Ciclofosfamide associata - una malattia altamente aggressiva: l'analisi di 12 casi. J Urol. Dicembre 1996156 (6): 1931-3. Paul A. Carless, proposta per l'inclusione dei mesna per la prevenzione di ifosfamide e ciclofosfamide (citotossici oxazaphosphorine) indotta cistite emorragica. 17 ° Comitato di esperti per la selezione e l'uso dei Farmaci Essenziali di Ginevra, 2009. Stillwell TJ, Benson RC Jr. indotta da ciclofosfamide cistite emorragica. Una revisione di 100 pazienti. Cancro. Feb 1 198861 (3): 451-7. Goldberg M. A. Antin J. H.et al. cardiotossicità Ciclofosfamide: un'analisi di dosaggio come fattore di rischio. Sangue 198668: 1114-1118. Gardner S. F. Lazarus H. M. et al. Alte dosi di ciclofosfamide-indotta danno miocardico durante BMT: valutazione mediante tomografia a emissione di positroni. Bone Marrow Transplant 199.312: 139-144. Gottdiener J. S. Appelbaum F. R. et al. La cardiotossicità associata alla terapia con ciclofosfamide ad alte dosi. Arch Intern Med 1981141: 758-763. Dow E. Schulman H. et al. lesione cardiaca Ciclofosfamide imitando infarto miocardico acuto. Bone Marrow Transplant 199.312: 169-172. MI. Gharib, A. K. cardiotossicità Burnett. Chemotherapy indotta: la pratica attuale e le prospettive di profilassi. Eur J Cuore Fail (2002) 4 (3): 235-242. Edward T. H. Yeh, MD Ann T. Tong, MD. et al. Complicanze cardiovascolari della terapia del cancro. lamento. 2004 109: 3122-3131. Twohig KJ, Matthay RA. effetti polmonari di agenti citotossici diversi da bleomicina. Clin Petto Med 1990 11:31. Segura A, Yuste A, Cercos A, et al. fibrosi polmonare indotta da ciclofosfamide. Ann Pharmacother 2001 35: 894. Maxwell I. Lettera: edema polmonare reversibile a seguito del trattamento con ciclofosfamide. JAMA 1974 229: 137. Malik SW, Myers JL, DeRemee RA, tossicità Specks U. polmone associato con l'uso ciclofosfamide. Due distinti modelli. Am J Respir Crit Care Med 1996 154: 1851. Hamada K, Nagai S, Kitaichi M, et al. Ciclofosfamide-indotta malattia polmonare ad esordio tardivo. Intern Med 2003 42:82. J-H Lee, K-H lee1, S-J Choi et al. malattia veno-occlusiva del fegato dopo trapianto allogenico di midollo osseo per grave anemia aplastica. trapianto di midollo osseo. Settembre 2000 Volume 26, Numero 6, pagine 657-662. Modzelewski JR Jr, Daeschner C. et al. malattia veno-occlusiva del fegato indotta da ciclofosfamide a basse dosi. Mod Pathol. 1994 Dec7 (9): 967-72. Rozman C, Carreras E. et al. I fattori di rischio per la malattia veno-occlusiva epatica dopo trapianto di midollo osseo fratello HLA-identico per la leucemia. Trapianto di midollo osseo. 1996 Jan17 (1): 75-80. Travis LB, Curtis RE, Glimelius B, et al. Vescica e cancro del rene dopo la terapia con ciclofosfamide per linfoma non-Hodgkins. J Natl Cancer Inst. 1995 Aprile 587 (7): 524-30. Jennifer R. Brown, Heather Yeckes, Jonathan W. et al. Crescente incidenza di tumori secondari tardivi dopo il condizionamento con ciclofosfamide e Total-Body irraggiamento e autologo trapianto di midollo osseo per linfoma non-Hodgkins. JCO, VOLUME 23 numero 10 1 aprile 2005, pagine 2208-2214. Gilian SH e Chatzinoff M (1983) effetti Embryopathic di ciclofosfamide. Environ Res 31: 296-301. Mirkes PE (1985) Ciclofosfamide teratogenesi: una revisione. Tertat Carcin Mutageno 5: 75-88. Meirow D, Epstein M, H Lewis, Negent D, e Gosden RG (2001) La somministrazione di Ciclofosfamide a diversi stadi di maturazione follicolare nei topi: effetti sulla capacità riproduttiva e malformazioni feta. Human Reproduction 16: 632-637. Hesketh PJ. rivew comparativa dei 5-HT3 antagonisti nel trattamento della chemioterapia nausea e vomito indotti acuta. Cancro Invest 200018: 163-173. Huong DL, Amoura Z, Duhaut P. et al. Rischio di insufficienza ovarica e della fertilità dopo ciclofosfamide per via endovenosa. Uno studio condotto in 84 pazienti. J Rheumatol. 2002 Dec29 (12): 2571-6. Pnina Langevitz, Liora Klein, Mordechai Pras. et al. L'effetto di ciclofosfamide impulsi sulla fertilità nei pazienti con nefrite lupica. American Journal of Reproductive Immunology Volume 28, Issue 3-4, pagine 157158, ottobre-dicembre 1992. Namasivayam Elangovan, Tzeon-Jye Chiou, Woan-Fang Tzeng, trattamento ciclofosfamide causa compromissione di sperma e la sua capacità fecondante nei topi. Tossicologia 222 (2006) 6070. Amato D, Niblett JS. La neutropenia da ciclofosfamide in seno milk. Med J Aust. 1977 Mar 121 (11): 383-4. Bowes WA Jr. L'effetto dei farmaci sulla madre durante l'allattamento e il suo bambino. Clin Obstet Gynecol. 1980 DEC23 (4): 1073-80. Gilbar PJ, Richmond J, J Legno, A. sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico indotta da una singola dose di ciclofosfamide per via orale Sullivan. Ann Pharmacother. 2012 Sep46 (9): e23. doi: 10,1345 / aph.1R296. Epub 2012 Aug 21. Bjorck E, J. Sindrome Samuelsson da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH) dopo il trattamento con ciclofosfamide, alfa-interferone e betametasone in un paziente con mieloma multiplo. Eur J Haematol. 1996 May56 (5): 323-5. Jayachandran NV, Chandrasekhara PK, Thomas J. et al. complicazioni Ciclofosfamide associata: dobbiamo essere consapevoli di SIADH e mielinolisi pontina centrale. Rheumatology (Oxford). 2009 Jan48 (1): 89-90. doi: 10.1093 / reumatologia / ken402. Epub 2008 Novembre 6. Salido M. Macarron P. et al. intossicazione da acqua indotta da ciclofosfamide a basse dosi in due pazienti con lupus eritematoso sistemico. Lupus 200312: 636-9. McCarron MO. Wright GD, Roberts SD. intossicazione da acqua dopo basse dosi di ciclofosfamide. Br Med J 1995311: 292.

No comments:
Post a Comment